Anna Maria Farabbi: ‘Adlujè’


Adlujè

Anna Maria Farabbi

2003, 112 p., brossura

Il Ponte del Sale (collana La Porta delle Lingue)


“Adlujè è una parola dialettale usata dai contadini della zona tra Umbertide e Gubbio, nella provincia di Perugia, per indicare quando la gente andava a caccia di frodo: innalzavano nell’aia una grande rete e la coprivano di vegetazione con fogliame, erbe, piccoli legni; vi si appostavano dietro, nascondendosi; all’improvviso rompevano la notte accendendo lumi, sbattendo ossessivamente mani barattoli legni. Affluivano uccellini a stormi, attratti impauriti assordati abbagliati: sgolandosi. I contadini sapevano che era proibito dalla legge cacciare uccelli piccoli, ma quella carneficina saziava la loro fame. Almeno per un paio di giorni. Ciò che era necessario per la loro povertà.”

Da AdlujèAnna Maria Farabbi- Il Ponte del sale, 2003


di Fernanda Ferraresso

Quando si cerca di visualizzare un cammino, si cercano le tracce, si cerca l’origine, e per farlo si torna alla fonte. Adlujè è l’orogenesi della curva, quel “d(‘)osso” che si è articolato in vertebre di sonorità variabile, a seconda delle voci, come creste di montagne o valichi o pianori o mareggiate o …che ancora sta componendosi, nel ventre di un viaggio che, come la terrra ospitante, rivoluziona se stesso tra i diversi alfabeti e i silenzi che da quelli s’inoltrano nel corpo di ciascuno. Porto Adlujè, perchè è l’inizio, l’impronta lasciata per terra, i gusci e le noci non spezzati, depositati nei solchi del corpo, per coltivarne magnifici alberi e lì, dentro di noi, ascoltare, sentire toccare quella terra maestosa e non (l)imitabile, nutrirsi di ciò che offre, sentirne la contaminazione, il canto e le grida, la magnifica e atroce diseguaglianza, che tracima dalla parola e la rende attiva lav-orante, in quella caccia di frodo che pratichiamo da secoli e che altro non  è se non il nostro prendere alla terra, pretendendo, strappando ogni zolla  ad un corpo legato ad un filo celeste imprendibile, che  non è proprietà di alcuna nazione ed è dunque  privato della comunione collettiva. E’ in questa caccia(ta) (d)al bene comune, quell’antico sognato paradiso che la fame, la mancanza, mette insieme predatore e preda, facendo l’un dell’altro il corpo del baratto feroce. Il mio corpo nutrito del corpo di un altro e poi …ancora il tuo il suo mio nostro… in quella catena da cui nessuno può (s)legarsi. Eco:  l’esperienza è anche questa eco di cui si cercano i frantumi, è un  andare oltre le parole comuni, quelle consumate in ogni di-battito che mette la circo(n)ferenza all’invasione di qualcosa che è un mondo vasto, così vasto che serve ogni uomo, dall’inizio del tempo, e la moltiplicazione delle voci  del futuro per poterlo dire, sapendo che comunque , ed è la grande fortuna, la meraviglia della scrittura permanente che quell’universo ci in-segna, non finisce, non si esaurisce in alcun voca-bo-la-rio. La Terra ci lavora in corpo uno squarcio,semina in ogni quarzo una ferita cristallina, porta acqua alla nostra sete, moltiplica le luci, i bagliori da tutti i punti dell’essere, tutti, nessuno es-cludendo, non chiudendo mai il lib(e)ro.

Dice Maurizio Casagrande, in occasione della presentazione del 13 Settembre 2003, a Villa Alessi di Faedo:

Adlujè di Anna Maria Farabbi– è – un fuoco “preistorico”, quello sacrificale di un auto da fé, tradotto in canto e in “battito”.

E poi continua:

– Si tratta del libro che inaugura la scommessa della nostra collana “La porta delle lingue”, una collana che nasce caratterizzata da un intrinseco legame ombelicale biunivoco fra il volume in oggetto e quello che lo seguirà a breve termine, Ionio e altri mari di Marco Munaro. Il nesso, che è molto stretto, fra autori e opere si può riassumere così: due libri che hanno assunto quale veste la forma/poema, il poema del mare/dei mari nel caso di Ionio, il poema della terra, del mare come assenza, lontananza e nostalgia nel caso di Adlujè; ancora, due opere che alternano alla lirica la prosa, in un intreccio strettissimo e che guardano, pur se da prospettive e con finalità diverse, al grande modello di Omero e della sua Odissea. Due libri importanti e che vengono da lontano, due libri difficili, due libri forti. Ma entriamo in Adlujè. La sua specificità – se è legittimo operare tale semplificazione – è il dialetto, in quella variante dell’umbro che è parlata a Montelovesco. E Montelovesco dista anni luce da Perugia, la stessa distanza che corre tra la poesia della Farabbi e quella di tanti/troppi poeti contemporanei. A chi assomiglia la sua poesia? A nessuno, ma se proprio volessimo fare dei nomi potremmo dire la cesenate Mariangela Gualtieri ed Ida Vallerugo, friulana di Meduno: la prima per la ragione che è la Farabbi stessa a considerarla «strettissima sorella», la seconda perché ha in comune con lei un’accesa sensualità ed il feeling con l’eresia, quell’eresia incoercibile e insofferente d’ogni costrizione che ha nome poesia. Eresia, carnalità ed erotismo sono le cifre distintive di Adlujè, un’eresia e un erotismo che s’incarnano in una strega “analfabeta” esperta “del fiato dei lupi”. È l’eresia dei cinque sensi e del corpo, un corpo “sporgente” direbbe Priano, un corpo crocifisso, invece, con Artaud e Pasolini. Ma Anna ha nel sangue anche altri poeti: due su tutti, oltre agli insuperati maestri Omero e Dante (Omero: in quella Penelope/strega che tesse pazientemente la propria tela; Dante: nell’episodio della danza sotto la quercia: Cfr. A. M. F., UNA DONNA IN MEZZO ALLA FORESTA. Confessioni erotiche di un’eretica, in Adlujè, p. 15; Dante, Purgatorio, V, vv. 104-105): Sandro Penna ed Andrea Zanzotto ai quali sono espressamente dedicate due liriche della presente raccolta. Se la dedica al primo riesce più comprensibile visto che anche Penna era nato a Perugia, senza dire della sua eresia rispetto ad ogni ortodossia erotica, meno scontata appare la seconda. La chiave nell’ultimo verso e nella nota in calce: «brillano gli schizzi salini del tsunami». “Tsunami”, apprendiamo dal dizionario, vale “Onda sul porto”, onda di maremoto. Tale, infatti, deve essere l’impatto che la Farabbi ha avuto con la poesia del trevigiano: un maremoto che travolge e spazza via tutto. Eppure non è la forza dirompente dell’oceano a magnetizzare l’attenzione del poeta, è piuttosto un piccolo dettaglio, un semplice “schizzo”, ma “salino”. E con il sale, la “voce” di un maestro che sa il respiro del mare, i profondi abissi dell’io e la potenza della natura. Un’ultima nota, prima di cedere la parola all’autrice, la sola che abbia titolo a parlare della propria opera, almeno in questa sede: l’insistenza, per l’intera estensione del libro, sul tema dell’eros nelle sue molteplici e controverse varianti potrebbe sembrare eccessiva, stonata, perfino gratuitamente provocatoria. Non è così. Lo scandalo c’è ma è quello – con Pasolini – del contraddirsi, «dell’essere / con te e contro te» fino alle viscere. Niente di più scandaloso – è la cattiva eredità cristiana – che la discesa negli abissi dei sensi e la risalita fino agli archetipi della preistoria, percorso che la Farabbi ha fatto proprio per intero, non unicamente in questo libro, riportandone una sapienza che ustiona e inquieta ma non può lasciare indifferenti.

Si potrebbe continuare per ore nelle nostre osservazioni (le valenze alchemiche, orfiche, ctonie, perfino ascetiche, per quanto paradossale possa sembrare) ma non avrebbe molto senso. L’unica cosa “sensata”, per ogni lettore, è l’approccio senza mediazioni al testo, l’immersione amniotica (liquida) nei suoi nervi, nel suo sangue affidandosi quale guida, piuttosto che ai critici, al linguaggio del corpo che è lo stesso per tutti e che Anna sa declinare come pochi. –

2 Comments

  • Sono devvero lieta di questa traccia,il libro di Anna Maria Farabbi, ha praticamente aperto la serie di pubblicazioni de Il Ponte del Sale. I volumi della prima edizione si sono seminati in moltissime direzioni,tanto che oggi non ne esistono più in circolazione, forse si ripenserà ad una ristampa.Vedremo, per il momento il grido di Adlujè è diventato eco per molti cercatori del frodo e della bellezza della ricerca.
    fernanda ferraresso per Il Ponte del Sale e Cartesensibili

Lascia un commento