[...]se un essere umano, nella sua prima percezione cosciente della realtà, ha di questa una visione ostile; se egli la esprime a suo modo, e se tale modo convince qualcuno, poi molti. Se continua negli anni sostituendo quel suo mondo iniziale ad altri mondi “scontenti” e produce libri restando sempre fedele a se stesso, questi è un artista.
— Cristina Annino
Una poesia che rifonda se stessa è principalmente una poesia che ripensa le sue relazioni percependosi come testimonianza collettiva.
Tra le relazioni che vanno rimesse in discussione ci sono anche le…
In fondo Addio alle armi, già dal titolo, voleva essere una chiamata di deposizione, non tanto degli strumenti del conflitto, quanto della zappa che ci serve per la causa del…
[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l'aspetto irriducibile, l' argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto…
di Matteo Fantuzzi
Cari tutti, mi dispiace non essere con voi oggi ma sono di turno col lavoro e non mi era possibile sganciarmi.
Capisco bene le necessità di convegni, di idee,…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Se ti riferisci allo stato di salute attuale devo subito dirti che è buono ma nascosto, occultato,…
[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff shareMenuEnabled=false showHtmlLink=false printButtonEnabled=false shareButtonEnabled=false searchButtonEnabled=false backgroundColor=%23222222 documentId=120212111606-f2e18dbeb5804b1ebf1ce099dfc332d0 name=appunti_-_luca_rizzatello1 username=poesia2.0 tag=appunti unit=px id=f92173a1-2341-890e-7229-9ec6ee9255c5 v=2]
Puoi scaricare il documento qui.
di Christian Sinicco
Nel 1984 su Poesia della metamorfosi – Antologia e proposte critiche a cura di Fabio Doplicher (Stilb, Roma) viene pubblicato un saggio di Piero Bigongiari dal titolo “Poesia…
In tal modo all’infinito, attraverso il tempo, gli esseri del mondo si odieranno
e contro ogni simpatía manterranno il loro feroce appetito.
Michel Foucault
[Per i complottisti ed i sospettosi valga la…
1.
La morte scritta secondo elegia e profezia sfocia nella morte realizzata. Ecco Pasolini. Mi interessa l’uscita [di scena] di chi sa che non potrà avere, fuori, un suo simile: non…
di Alessandra Pigliaru
La parola che soffia
Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria seppure mai detta una volta per tutte e…
This entry was posted on Saturday, June 12th, 2010 at 17:03 and is filed under 1961-1970, Anno, Autore, Italia, O-Q, Poesia Contemporanea, Puglia, Regione, Ruggeri Claudia, Ultimi articoli and tagged with Antonio Prudenzano, Claudia Ruggeri, commento, nota, poesia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 76406 |
![]() |
Spain | 3010 |
![]() |
France | 1095 |
![]() |
United States | 1095 |
![]() |
United Kingdom | 1092 |
![]() |
Switzerland | 709 |
![]() |
Germany | 396 |
![]() |
Belgium | 127 |
![]() |
Netherlands | 125 |
![]() |
Brazil | 119 |
Total Countries: | 105 |
---|---|
Total Visits: | 85562 |
|
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2012 by Poesia 2.0
Claudia Ruggeri, o della poesia della meraviglia e della maledizione
di Redazione
di Antonio Prudenzano
Sabato 22.08.2009 13:40
La sua è stata un’esistenza, troppo breve, donata alla poesia. Scrivere, infatti, per Claudia Ruggeri era una questione di sopravvivenza, un donarsi senza freni alla vita. Una forma di resistenza, un piacere fisico. “T’avrei lavato i piedi/ oppure mi sarei fatta altissima / come i soffitti scavalcati di cieli / come voce in voce si sconquassa / tornando folle ed organando a schiere / come si leva assalto e candore demente / alla colonna che porta la corolla e la maledizione / di Gabriele, che porta un canto ed un profilo / che cade, se scattano vele in mille luoghi/ – sentite ruvide come cadono -;”.
Sono i primi versi di “Lamento della sposa barocca, octapus” (tratti dalla raccolta “Inferno minore” curata da Mario Desiati ed edita nel 2007 da peQuod), e rappresentano una delle tante vette della poesia di Claudia Ruggeri (che in un sabato pomeriggio di fine ottobre 1996 si lanciò nel vuoto dal balcone della sua casa di Lecce. Era nata il 27 agosto di 29 anni prima a Napoli, da madre campana e padre salentino, e subito si era trasferita con la famiglia a Lecce, dove visse fino all’ultimo e dove fu tra i protagonisti di una delle più interessanti stagioni della poesia meridionale del ‘900.
Che la Ruggeri sia morta suicida giovanissima, e che negli anni la sua figura sia stata tanto dimenticata da certa critica e certa accademia quanto ineluttabilmente mitizzata da un folto gruppo di seguaci che l’ha trasformata in un culto di nicchia, conta molto poco. Se a quasi 13 anni dalla morte è doveroso ricordarla, è soprattutto per il valore letterario dei suoi versi. Quando era in vita, Claudia Ruggeri era giustamente considerata una delle voci più promettenti della poesia italiana contemporanea. Una scrittura onirica, colta, teatrale, genuina, spiazzante, la sua, capace sempre di volare altissimo, giocare con i suoni (non a caso la stessa autrice era un’intensa lettrice delle sue opere), rendersi protagonista di rischiose deformazioni lessicali e di continui citazionismi, restare sospesa tra classico e postmoderno trovando un equilibrio irripetibile.
Se il rigido Franco Fortini, con cui la nostra tenne una corrispondenza e a cui lei dedicò il suo poemetto, la invitò a “fare piazza pulita” dei suoi tanti modelli (tra questi Campana, Dante, Saba e D’Annunzio), e a maturare stilisticamente andando oltre una presunta poesia “ingioiellata”, Mario Desiati, a cui va il merito di averla riscoperta, respinge l’analisi fortiniana: per lo scrittore pugliese, nel caso della Ruggeri si deve parlare di “barocco non decadente”, o meglio di “neo barocco dissacrante” e, soprattutto, di “poetessa della meraviglia”, forse la definizione perfetta.
Inevitabile cercare nelle poesie di Claudia Ruggeri l’annuncio della sua stessa tragica fine. Uno dei suoi testi più celebri, in effetti, parla di un “folle volo”. Ma non è più tempo di artisti maledetti da eternare! La Ruggeri, d’altronde, metteva sì il suo cuore a nudo, ma senza pretendere nulla: “Lascio pareti chiare / per le tue questioni / di preghiera. Mi tolgo / dal dettaglio di questi / ultimi versi; gira / e rigira tutto il barbaglio, / tutta la verità sta qua”. E anche tutta la poesia.
(di Antonio Prudenzano su Claudia Ruggeri)
Articoli correlati: