Anche per le poesie vale la regola delle polpette: per farle bene ci vuole tempo, e poi se son venute bene durano. — Valentino Zeichen

A proposito di "Addio alle Armi" n.4: Alessandro Assiri
Posted 1 day ago

 
Una poesia che rifonda se stessa è principalmente una poesia che ripensa le sue relazioni percependosi come testimonianza collettiva.
Tra le relazioni che vanno rimesse in discussione ci sono anche le…

A proposito di “Addio alle Armi” n.4: Alessan…
Vicolo Cieco n.21: Comuni e Principati
Posted 2 days ago

 
In fondo Addio alle armi, già dal titolo, voleva essere una chiamata di deposizione, non tanto degli strumenti del conflitto, quanto della zappa che ci serve per la causa del…

Vicolo Cieco n.21: Comuni e Principati
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.7: A mio modesto avviso (appunti di poetica ragionevolmente sentimentali)
Posted 4 days ago

 

[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l'aspetto irriducibile, l' argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n…
A proposito di “Addio alle Armi” n.3: Matteo Fantuzzi
Posted 5 days ago

 
di Matteo Fantuzzi
Cari tutti, mi dispiace non essere con voi oggi ma sono di turno col lavoro e non mi era possibile sganciarmi.
Capisco bene le necessità di convegni, di idee,…

A proposito di “Addio alle Armi” n.3: Matteo …
Parola ai Poeti: Dante Maffia
Posted 6 days ago

 
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Se ti riferisci allo stato di salute attuale devo subito dirti che è buono ma nascosto, occultato,…

Parola ai Poeti: Dante Maffia
Appunti n.14: "Berrà il mojito e avrà i suoi occhi. Alcune osservazioni né a favore né contro il valore didattico della poesia.", Di Luca Rizzatello
Posted 7 days ago

 

[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff shareMenuEnabled=false showHtmlLink=false printButtonEnabled=false shareButtonEnabled=false searchButtonEnabled=false backgroundColor=%23222222 documentId=120212111606-f2e18dbeb5804b1ebf1ce099dfc332d0 name=appunti_-_luca_rizzatello1 username=poesia2.0 tag=appunti unit=px id=f92173a1-2341-890e-7229-9ec6ee9255c5 v=2]

Puoi scaricare il documento qui.

A proposito di
Posted 12 days ago

 

di Christian Sinicco
Nel 1984 su Poesia della metamorfosi – Antologia e proposte critiche a cura di Fabio Doplicher (Stilb, Roma) viene pubblicato un saggio di Piero Bigongiari dal titolo “Poesia…

A proposito di “Addio alle Armi” n.2: Christi…
A proposito di
Posted 17 days ago

 
In tal modo all’infinito, attraverso il tempo, gli esseri del mondo si odieranno
e contro ogni simpatía manterranno il loro feroce appetito.
Michel Foucault
 
[Per i complottisti ed i sospettosi valga la…

A proposito di “Addio alle Armi”
L'Aria n.10: Ultime glosse sull’Ambiguo
Posted 17 days ago

 
1.
La morte scritta secondo elegia e profezia sfocia nella morte realizzata. Ecco Pasolini. Mi interessa l’uscita [di scena] di chi sa che non potrà avere, fuori, un suo simile: non…

L’Aria n.10: Ultime glosse sull’Ambiguo
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.6: Parola – corpo – voce. Appunti tra oralità e scrittura.
Posted 18 days ago

 
di Alessandra Pigliaru

La parola che soffia
Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria seppure mai detta una volta per tutte e…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n…
PreviousNext

Tà. Poesia dello spiraglio e della neve

di

Tà. Poesia dello spiraglio e della neve 

Ida Travi

2011, 168 p.

Moretti & Vitali (collana Le forme dell’immaginario)

 

 

di Marina Corona

C’è un luogo desolato così disorientante e precario che potrebbe essere perfino una casa scoperchiata, con il cielo per tetto. In questo luogo, dove ogni cosa è in bilico e vacilla, si muovono la voce narrante e i vari personaggi dell’ultimo bellissimo libro di Ida Travi : “Tà poesia dello spiraglio e della neve”. E se lo spiraglio lo troviamo per lo più in un luogo di umana costruzione, la neve è elemento naturalistico e cade dal cielo in questa improbabile casa. “Tà” è dunque il luogo della casa priva di tetto, ma questa casa è anche il cosiddetto villaggio globale: è un luogo, rappresentato nell’essenzialità estrema della scrittura, dove il concetto di ‘abitare’ vacilla e muta, dove i personaggi sono oggetto di continuo spaesamento, dove anziché ritrovare se stessi i personaggi si perdono e si sperdono continuamente, privati come sono di qualsiasi storia personale o tradizione che possa dar loro un’identità solida e consistente.

Se il luogo è quasi un non luogo, il tempo non è meno straordinario: in “Tà”, la casa scoperchiata, i personaggi e la voce narrante vivono in una incombente attesa, sono in un tempo precario, non a caso l’autrice stessa nella prefazione chiarisce che essi “sono post: post studenti, ex lavoratori, viandanti”: una ‘non categoria’ del mondo moderno irretita nell’attesa di un’improbabile soluzione alla propria precarietà. Essi aspettano che la loro povera vita abbia uno sviluppo tale da mettere ordine e consequenzialità, che si ripristini  la trama solida e logica dei fatti, interrotta chi sa quando e mai più restaurata, oppure sono in attesa che un avvenimento improvviso salvifico e finalmente confortante faccia irruzione nel loro mondo disarticolato. Tuttavia quest’attesa non è motivata, anzi si respira nell’aria non so quale scoramento, quale improbabile vicenda di un migliore futuro, quale presagio d’inconsistenza per cui l’attesa è destinata a prolungarsi indefinitamente e questo avvenimento benefico che sembra tanto prossimo, quasi sul punto di realizzarsi, non si realizzerà mai.

Che cosa si salva dunque in “Tà”? La risposta sembra una ricetta banale e tuttavia non lo è affatto in questo traballare dello spazio e del tempo quasi fossero due tavoli azzoppati che a fatica, non si sa ancora per quanto, si reggono in piedi: in “Tà”, questa è la risposta, si salva l’amore. C’è infatti un legame partecipe e in qualche modo affettuoso tra la voce narrante e i suoi interlocutori dai nomi estranei a qualsiasi nazionalità:  Sunta, Olin, Attè, Inna, Antòn,Katrin,Usov. Che cosa in “Tà” lega la voce narrante ai suoi compagni? Certo la comune inquietudine per qualsiasi coordinata spazio-temporale che li contenga, certo il comune senso di un’attesa incombente dell’avverarsi di un nuovo evento, tale da metter fine all’angoscia, ma che non si avvera mai, certo l’insidioso disagio per uno stare impossibile in questo ‘non luogo’dove:

…..
Tutta la famiglia apre i fazzoletti
piange come un fiume
La famiglia si butta nei fazzoletti
piange come un fiume
i pesci guardano con gli occhi rossi
…..

Tuttavia li lega anche l’amore. E’ un amore fatto di ansia, preoccupazioni, richiami, implorazioni, doni, quasi la voce narrante si protendesse verso i suoi interlocutori, a volte richiedente:

Sunta…
vieni e leggimi il cuore!
Povero albero nella bufera
Con quei candelabri rami…
Sunta , Sunta…

A volte donativa:

….                      dietro al vetro
sorgeva luminoso
il viso del bambino più piccolo
E’ vero o no che vivremo qui per sempre?
E’ vero o no che questo sorgere perenne
lo chiamiamo famiglia?

A volte recriminatoria e imperativa:

Sta’ bene a sentire, quando torno a casa
non voglio vedere quella faccia
Vuoi il dolce,ti porto il dolce
Vuoi il pane? Ti porto il pane
Ma chi ci pensa a me?

……

Come si vede, nonostante la precarietà dell’abitare a “Tà” i dialoghi sono intensi e fortemente coinvolgenti anche se mai risolutori: colui che viene interpellato non risponde e le parole dell’interlocutore, anche se dirette a uno dei personaggi dai nomi bizzarri e così cariche di pathos, sembrano cadere nel nulla. Non si sa se l’ascoltatore  raccoglierà queste parole, le farà proprie, corrisponderà o protesterà. Si sa solo di questo dire a tratti materno, a tratti da compagna:


Noi abbiamo l’amore, Olin

che risuona nella casa senza tetto e apre a tante sfumature della parola in questo luogo degli affetti incerto, instabile, indicibile,questo luogo che è in realtà la casa di tutti noi.

Articoli correlati:

  1. Altre Voci n.22: Ricominciare da TÀ. Per una nuova mitologia contemporanea   Note a margine di due opere di Ida Travi*   «Impossibile tornare al passato, impossibile|guardare al futuro». Con queste parole si apre l’ultima raccolta di poesie di Ida Travi...
  2. Tà. Poesia dello spiraglio e della neve   6 aprile ore 21.00 Mercoledì del Cerizza Lettura da Tà – poesia dello spiraglio e della neve Circolo Romeo Cerizza via Meucci, 2 , Milano a cura di Anna...
  3. un tale, una tale – tra oralità e scritture n.1: Il teatro svuotato come una tasca   di Ida Travi Ogni volta che mi trovo a pronunciare poesia ad alta voce davanti a un pubblico, mi trovo a vivere una strana situazione. Mi trovo in un...
  4. Roberto Carracci – Video-scheda su Ida Travi   jwplayer("jwplayer-4").setup({flashplayer: "http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/player/player.swf", width: "600", height: "420", controlbar: "bottom", "config": "Single Player", "mediaid": "8077", "image": "", "file": "http://youtu.be/8GeSJ0e_mM8", "wmode": "opaque", "skin": "http://poesia2punto0.com/wp-content/plugins/jw-player-plugin-for-wordpress/skins/schoon.zip", "playlistsize": "180", events: {}, config: "http://poesia2punto0.com/wp-content/uploads/jw-player-plugin-for-wordpress/configs/Single Player.xml"});...
  5. Ida Travi: Neo/Alcesti. Canto delle quattro mura Neo-Alcesti. Canto alle quattro mura Ida Travi 2009, 140 p., brossura Moretti & Vitali (collana Le forme dell’immaginario) Neo/Alcesti. Canto delle quattro mura (Moretti & Vitali 2009) tematizza la forza...

Leave a Reply

Bookliners