Ecco – mi dicevo – qualcosa del genere può forse, a volte, fare la poesia, o almeno, questa è stata talora la mia esperienza di lettore, quando ho creduto di sentire, nei testi o nei libri che incontravo, l’eco di una voce lontana eppure vicinissima a me, che sapeva entrare nel mio buio e nella mia solitudine. — Fabio Pusterla

Vicolo Cieco n.21: Comuni e Principati
Posted 20 hours ago

 
In fondo Addio alle armi, già dal titolo, voleva essere una chiamata di deposizione, non tanto degli strumenti del conflitto, quanto della zappa che ci serve per la causa del…

Vicolo Cieco n.21: Comuni e Principati
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.7: A mio modesto avviso (appunti di poetica ragionevolmente sentimentali)
Posted 3 days ago

 

[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l'aspetto irriducibile, l' argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n…
A proposito di “Addio alle Armi” n.3: Matteo Fantuzzi
Posted 3 days ago

 
di Matteo Fantuzzi
Cari tutti, mi dispiace non essere con voi oggi ma sono di turno col lavoro e non mi era possibile sganciarmi.
Capisco bene le necessità di convegni, di idee,…

A proposito di “Addio alle Armi” n.3: Matteo …
Parola ai Poeti: Dante Maffia
Posted 5 days ago

 
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Se ti riferisci allo stato di salute attuale devo subito dirti che è buono ma nascosto, occultato,…

Parola ai Poeti: Dante Maffia
Appunti n.14: "Berrà il mojito e avrà i suoi occhi. Alcune osservazioni né a favore né contro il valore didattico della poesia.", Di Luca Rizzatello
Posted 6 days ago

 

[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff shareMenuEnabled=false showHtmlLink=false printButtonEnabled=false shareButtonEnabled=false searchButtonEnabled=false backgroundColor=%23222222 documentId=120212111606-f2e18dbeb5804b1ebf1ce099dfc332d0 name=appunti_-_luca_rizzatello1 username=poesia2.0 tag=appunti unit=px id=f92173a1-2341-890e-7229-9ec6ee9255c5 v=2]

Puoi scaricare il documento qui.

A proposito di
Posted 10 days ago

 

di Christian Sinicco
Nel 1984 su Poesia della metamorfosi – Antologia e proposte critiche a cura di Fabio Doplicher (Stilb, Roma) viene pubblicato un saggio di Piero Bigongiari dal titolo “Poesia…

A proposito di “Addio alle Armi” n.2: Christi…
A proposito di
Posted 15 days ago

 
In tal modo all’infinito, attraverso il tempo, gli esseri del mondo si odieranno
e contro ogni simpatía manterranno il loro feroce appetito.
Michel Foucault
 
[Per i complottisti ed i sospettosi valga la…

A proposito di “Addio alle Armi”
L'Aria n.10: Ultime glosse sull’Ambiguo
Posted 15 days ago

 
1.
La morte scritta secondo elegia e profezia sfocia nella morte realizzata. Ecco Pasolini. Mi interessa l’uscita [di scena] di chi sa che non potrà avere, fuori, un suo simile: non…

L’Aria n.10: Ultime glosse sull’Ambiguo
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.6: Parola – corpo – voce. Appunti tra oralità e scrittura.
Posted 17 days ago

 
di Alessandra Pigliaru

La parola che soffia
Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria seppure mai detta una volta per tutte e…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n…
Opera Prima 2012: le opere finaliste
Posted 20 days ago

 
Presentiamo qui di seguito le tre raccolte che, secondo il giudizio critico della giuria di Poesia 2.0 - composta da Giorgio Bonacini, Giacomo Cerrai, Stefano Guglielmin, Gilberto Isella e Rosa…

Opera Prima 2012: le opere finaliste
PreviousNext

Lamento Della Sposa Barocca

di

t’avrei lavato i piedi

oppure mi sarei fatta altissima

come i soffitti scavalcati di cieli

come voce in voce si sconquassa

tornando folle ed organando a schiere

come si leva assalto e candore demente

alla colonna che porta la corolla e la maledizione

di Gabriele, che porta un canto ed un profilo

che cade, se scattano vele in mille luoghi

- sentile ruvide come cadono- ; anche solo

un Luglio, un insetto che infesta la sala,

solo un assetto, un raduno di teste

e di cosce (la manovra, si sa, della balera),

e la sorte di sapere che creatura

va a mollare che nuca che capelli

va a impigliare, la sorte di sorreggere,

perchè alla scadenza delle venti

due danze avrei adorato trenta

tre fuochi, perchè esiste una Veste

di Pace se su questi soffitti si segna

il decoro invidiato: poi che mossa un’impronta si smodi

ad otto tentacoli poi che ne escano le torture

 

Un Testo Semplice, Ma è La Semplicità Ch’è Difficile A Farsi.

Il testo presentato alla valutazione e alla consapevole riflessione dei lettori, ha per titolo“La sposa barocca”; dunque inizia col bianco, lo stesso bianco dell’amato.Melville.(Moby.Dick).

Occorrerebbe leggere cosa dicono di questo colore marinai del Pequod e verificare in un saggio di Vittore Pansini come si presenta il “bianco” nella letteratura.

Il bianco era ed è anche la veste dei “candidati” (es. battesimo, comunione) nonché delle vestali. Bianca è la pietra del gotico leccese. Bianco è il colore della fusione atomica .

Bianco-candido è l’esplosione delle supernove prima che diventino “buco nero” (qui, in funzione psichica e simbolica).

Questa “sposa” ,mai stata, si lamenta, agisce e struttura le proprie percezioni con accumulo di detriti e di significati. Franco Fortini affettuosamente rimproverò Claudia di questo flusso magmatico che poco respiro concede alla ragione, il che significa “violenza” dello stile.

Non lasciamoci ingannare dall’uso spezzato del ritmo. Claudia è poeta già consapevole dei suoi strumenti, che testa incessantemente. Ad esempio, il verso “Il decoro invidiato: poi che mossa un’impronta si smodi” va letto così: “ ìl decòr – invidiàto// pòi che smòssa un’imprònta si smòdi”, che è un dattilo (antico metro greco e latino, che veniva utilizzato soprattutto per il canto (e qui c’è il lamento della sposa) e la danza (quelle di cui si parla nel testo).

Molte sono le “omofonie” (parole che nascono da parole per identità o similarità di suono) e gli anagramma (parole che si nascondono in altre parole): elemento tipico dell’architettura barocca. Quanto al significato (il “che vuol dire”), al messaggio che viene lanciato e che si vuole percepire nella sua direzionalità “univoca”, ne diamo una trasposizione metaforico-letterale, pregando i lettori di osservare gli andamenti delle immagini e i movimenti della percezione: mi sarei fatta piccolissima, mi sarei umiliata (t’avrei lavato i piedi). Il gesto del lavare i piedi è sacro, religioso. Dunque è alto, non basso. Ed ecco che scatta l’immagine dell’altissimo. “Altissimo” perché la sposa barocca che qui si lamenta è, molto probabilmente, mancando indicazioni della poeta, la vergine Maria. L’ambiente in cui viene elevato il lamento è certamente una chiesa.

 

mi sarei fatta altissima come i soffitti dei cieli, che scavalco con semplicità; oppure altissima come una voce (il canto) che si sfascia e sconquassa in altra voce, quella umana; voce che va di voce in voce, e che, giunta al di là dei cieli, torna sulla terra ricca di significati che agli altri sembrano voci di follia, cioè di vuoto, come i cieli (appare qui il “folle volo” di Ulisse, secondo la metafora di Dante). Questa stessa voce divina, nel suo essere destinata all’umano, tenta di raggiungere di nuovo l’alto nell’alto dei cieli mediante lo strumento musicale dell’organo (c’è un’idea di coro, di quelli che si posizionano in fila, a schiere, intorno all’organo – qui di Bach o da canto gregoriano in profondo “re”).

 

mi sarei fatta altissima come un animale o un nemico che quando ci assalta ci sembra molto più alto di noi (tra l’altro, “assalto” implica un moto identico allo “scavalcare” i cieli), o alta come il candore bianco-demente (la purezza, impossibile per noi, folle) delle colonne che sorreggono le volte delle cattedrali, e cioè lo stesso “peso” del vuoto celeste.

Qui Claudia vede evidentemente colonne con capitelli corinzi (la “corolla”), colonne come fiori pietrificati. Lo svilupparsi in orizzontale e verticale dello spazio dell’immaginazione le suggerisce la visione delle colonne come elementi che sorreggono, nel loro stare “a schiere” (dunque come le voci del coro, dunque come le canne dell’organo) un canto di maledizione, quella dell’arcangelo Gabriele che accompagnò Adamo ed Eva fuori dal paradiso terrestre, dopo il peccato “originale-originario”, maledicendo l’uomo, secondo il racconto biblico. Gabriele qui è canto, puro profilo che cade, cioè scompare se, nel momento in cui appare,si genera un terribile vento (la scena è tipica delle presenze arcane: infatti attribuiamo al vento molti sensi spirituali e ancestrali).

Questo vento fa smuovere le vele (e si ricordi che le cattedrali spesso hanno volte fatte “a vela” e che la parte centrale si chiama “navata”) e che anch’esse, come il profilo e il canto di Gabriele, cadono “ruvide” (perché Claudia sente di toccarle, sono fisicamente presenti)…

Le vele come sudario del canto.

Con movimento contrario, si ritorna dall’altissimo al piccolissimo: sarei stata un mese estivo, un insetto che ronza con le sue ali (anche Gabriele, in quanto angelo, ha le ali) o uno star ferma immobile (le colonne, di nuovo, e l’organo), un radunarsi corale e coreutico (danzante) di teste e di cosce in una balera ( dal coro angelico si passa a quello corporale e fisico, dallo spazio della cattedrale a quello della balera: dal paradiso al solo terreno).

La sorte di sorreggere, di essere colonna, è la sorte di sapere impossibile il tornare al divino….. In una lettura mariologica, è il sapere di essere vergine e madre, figlia del proprio figlio.

Si noti che qui compare “impigliare” che è tipico del ragno, analogo all’octopus, il polipo, che chiude il testo. Va altresì annotato che le cattedrali hanno sulla facciata il “rosone”, cioè un cerchio, ma più spesso un ottagono (che è un simbolo molto ricco) che serve a filtrare e convogliare la luce verso il tabernacolo. Il ragno e il polipo hanno otto zampe o tentacoli. Si delinea pertanto il senso di “sposa barocca”: la luce.

La sorte di sorreggere il sapersi creatura, se anche prescelta dall’Altissimo, attira comunque la luce verso terra (e così appare: la luce “cade” a terra,ruvida come le vele) e si vorrebbe un destino terreno,si vorrebbe –e qui compare un elemento dionisiaco di “scissione” e transe-danzare (sempre il coro e la coreutica) o “adorare” trentatrè fuochi (chiediamoci perché proprio.33).

E in ciò si troverebbe pace alla tortura di essere una cosa sapendo di essere nati per un’altra cosa; di essere una specie di “sirena” (metà donna-metà uccello o pesce, secondo l’iconografia dei miti, che riguardano anche la tradizione di Maria). E infatti il soffitto della cattedrale, istoriato, appare come la veste del vuoto, una veste di pace,di assenza, un “decoro” (quello della sposa) invidiato. Qui “invidiato” va inteso come “in-videns”, riguarda proprio gli occhi, la visione e non ha un senso morale. Ricordiamo, altresì, che Maria è “Regina.Pacis”.

L’ultima,immagine, preceduta da alcune forme verbali, collegamenti intertestuali,.sembra difficile. Che significa, infatti, che in una cattedrale di pace si smuove un’impronta ad otto.tentacoli? Che c’entra un ragno o un polipo qui? E da dove devono uscire le.torture?

L’impronta è qualcosa che qualcuno lascia nel suo passaggio. L’impronta è del piede o delle mani. L’impronta è un indizio che serve al detective per individuare.un.possibile.“colpevole”.

Non solo: visivamente, occorre tener presente che nei rilievi delle cattedrali, specie del periodo gotico, appaiono moltissimi mostri (si veda, p.es. Notre Dame), che hanno una precisa funzione “dialettica” e conoscitiva, didascalica, oltre. che ornamentale Questa impronta qui, caro Watson, è precisamente l’impronta dei piedi che vengono lavati all’inizio del testo.

E a chi appartengono quei piedi? Chi si chinò per lavare i piedi ai propri discepoli?

Dunque, il “colpevole” è lui, che visse 33 anni? Colpevole di cosa, se fu giustiziato..innocente?

Ma colpevole, evidentemente, di dire la verità, come i folli; di togliere la maschera e nientemeno osare dire,- e proprio agli ebrei e ai romani che vivevano in funzione dell’ “onore”, dell’ apparenza, delle cose che si posseggono, dello status sociale- , che “gli ultimi saranno i primi. ”

Un pazzo scatenato. Come tutti i vigliacchi, quando uno ci dice la verità, che il re è nudo, facciamo gruppo, cercando conforto alle nostre superstizioni nel consenso del gruppo, lasciando solo sulla croce della derisione chi ci dimostra la nostra follia. madre, figlia del proprio figlio.

(di Mimmo Grasso su Le Isole si Accendono)

Articoli correlati:

  1. Rimembrando una Claudia Si comincia un anno nuovo guardando avanti. I resoconti, le pulizie nella soffitta della memoria, le tassonomie gerarchiche tra i nostri ricordi, personali e collettivi, li abbiamo bruciati con la...
  2. Claudia Ruggeri, o della poesia della meraviglia e della maledizione Si è lanciata nel vuoto del balcone della sua casa di Lecce a fine ottobre 1996. Aveva solo 29 anni. Claudia Ruggeri era considerata una delle voci più rivoluzionarie della...
  3. Claudia Ruggeri – una nota di Mauro Marino C’è come un vento nella poesia che determina l’indeterminato. Un soffio, che cresce e si fa furia quando dice e svela. C’è il poeta c’è il Tempo, da attraversare, che...
  4. Amo Claudia – di Irene Ester Leo Amo Claudia …di un amore tagliente come il profilo di certe pietre che ti segnano la pelle nelle cadute, e ti lasciano una cicatrice dentro gli occhi. La sua Poesia...
  5. Claudia Ruggeri – piccola nota di Alessandro Canzian Claudia Ruggeri nasce a Napoli nel 1967 e muore, suicida, a Lecce nel 1996. La sua è una vita all’insegna di una dolente sregolatezza frutto di un amore troppo passionale...

Leave a Reply

Bookliners